Coaching in azienda
Coaching in azienda
Individuale e Team Coaching
Le aziende scelgono sempre più frequentemente di supportare i propri collaboratori al raggiungimento di obiettivi sfidanti tramite un percorso individuale con un Professional Coach ICF.
L’apporto alla Direzione consiste nell’individuazione di mete concrete, stabilendo gli effetti pratici del raggiungimento degli obiettivi che si dovranno cogliere a conclusione del percorso.
La metodologia del Team Coaching trova ottima applicazione con il Gruppo: realizzare una comunicazione fattiva e collaborativa tra colleghi, creare accordi solidi, sviluppare nuove best practices, aumentare il senso di appartenenza, sono tra gli obiettivi che la Direzione abitualmente desidera.
Coaching in Azienda
- Crescita nel ruolo professionale
- Sviluppo delle competenze
- Assunzione di nuove responsabilità
- Allineamento degli obiettivi individuali con gli obiettivi aziendali
- Attivazione e sviluppo del ruolo di leader
- Sviluppo del talento
- Individuazione dei propri obiettivi
- Cambiamento di attività
Leadership
Leadership evolutiva
Le attività proposte sono dedicate a coloro che all’interno dell’Azienda sono chiamati alla Gestione dei collaboratori. Rappresentano un supporto per l’’ampliamento delle competenze e per la strutturazione di metodologie pratiche per rendere più efficace il delicato e importantissimo compito di condurre i collaboratori al risultato.
Là dove utile, si introducono attività di coaching e di mentoring per lo sviluppo degli aspetti personali indispensabili al ruolo.
Tecniche – Atteggiamento – Personalità
Ecco tre degli elementi fondamentali che un Leader deve agire per accompagnare i propri collaboratori al risultato e alla crescita professionale. In questo periodo di evoluzione continua e in direzioni inaspettate, il collaboratore deve essere sollecitato a sempre nuove conoscenze, a saper lavorare in team, alla flessibilità e alla proattività. Superato ormai il concetto di “comando”, l’autorevolezza non sempre è insita nel ruolo e la preparazione verticale/tecnica non è sufficiente a rendere i followers fiduciosi nella guida proposta.
Insieme alla Direzione e dopo una analisi svolta con gli strumenti più appropriati al caso, si decide un programma adatto agli obiettivi aziendali.
Leadership
- Coaching individuale: rafforzamento del ruolo, nuovi comportamenti, cambiamenti relazionali, nuovo senso di sé come Leader
- Consulenza: sviluppo di metodologie applicate alle specifiche situazioni
- Formazione: percorsi di LEADERSHIP OPERATIVA e di INTELLIGENZA EMOTIVA per l’apprendimento di metodi di gestione dei collaboratori e dei team
- Analisi: di clima, di percezione della propria efficacia e dell’efficacia percepita dai propri team, eseguita tramite appropriate e riconosciute metodologie di rilevazione
- Analisi: delle dinamiche interne al team per scegliere i modo più certo e oggettivo gli interventi opportuni